Come si determina la retribuzione?
La retribuzione (definita anche salario, stipendio o paga) è la somma di denaro che spetta al lavoratore come corrispettivo dell’attività lavorativa svolta. La retribuzione deve essere proporzionale alla quanti...
Cos'è il contratto di lavoro a tempo determinato, detto anche
Prima della riforma del mercato del lavoro del 2014, cosiddetta Jobs Act, il contratto a tempo determinato (o a termine), cioè solo per un periodo prestabilito, poteva essere stipulato soltanto in presenza di m...
Cos'è il lavoro a progetto
Il lavoro a progetto (Co.Co.Pro) è una delle forme principali di lavoro autonomo. Il lavoro a progetto ha caratteristiche precise: è finalizzato all’esecuzione di un progetto specifico; deve avere una durata ma...
Cos'è il lavoro a tempo indeterminato?
Il rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (c.d. lavoro dipendente) è la forma più diffusa di rapporto di lavoro. Si parla di lavoro subordinato quando il lavoratore è alle dipendenze del datore di...
Cos'è il lavoro accessorio?
Il lavoro accessorio è una forma speciale di lavoro occasionale, che serve a dare una risposta alle esigenze del datore di lavoro che si trova ad affrontare esigenze professionali e produttive di carattere salt...
Cos'è il lavoro autonomo?
E’ lavoratore autonomo la persona che si impegna, a prezzo di un corrispettivo, a realizzare un’opera o a svolgere dei servizi in favore di un imprenditore o comunque di un altro soggetto, con lavoro prevalente...
Cos'è il lavoro domestico?
Il lavoratori domestici cd. collaboratori domestici, sono quei lavoratori che svolgono la loro prestazione lavorativa per soddisfare le necessità della vita familiare del loro datore di lavoro. Rientrano nella ...
Cos'è il lavoro intermittente, detto anche "a chiamata"
Il contratto di lavoro intermittente, detto anche lavoro “a chiamata” o “job on call”, è un contratto di lavoro subordinato caratterizzato dalla flessibilità del rapporto di lavoro, in cui il lavoratore si pone...
Cos'è il part-time?
Il lavoro a tempo parziale o part-time, prevede un orario di lavoro inferiore a quello settimanale indicato dalla legge per il tempo pieno (40 ore) oppure a quello indicato nel contratto collettivo che si appli...
Cos'è il periodo di prova?
Il periodo di prova, da svolgersi nella fase iniziale del rapporto di lavoro, è finalizzato a verificare se il lavoratore possieda i requisiti professionali per lo svolgimento delle mansioni che gli sono affida...
Cos'è il tirocinio, detto anche "stage"?
Il tirocinio formativo consiste in un periodo di formazione realizzata attraverso l’inserimento del tirocinante (detto anche “stagista”) all’interno di un’organizzazione produttiva (ad esempio uno stabilimento,...
Cos'è l'apprendistato?
Il contratto di apprendistato si configura come la principale tipologia contrattuale per favorire l'ingresso dei giovani, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, nel mondo del lavoro. Il tratto caratterizzante de...
Cos'è la collaborazione occasionale?
Il contratto di lavoro occasionale, introdotto dalla “Legge Biagi”, non è un contratto di lavoro subordinato, ma un’attività autonoma prestata occasionalmente al servizio di uno o più datori di lavoro. Si diffe...
Cos'è la somministrazione di lavoro?
La somministrazione di lavoro è la tipologia di rapporto di lavoro introdotta dalla Legge Biagi che ha sostituito il c.d. lavoro interinale. La somministrazione di manodopera permette ad un soggetto (utilizzato...
Covid-19 (o Coronavirus) e Privacy: le novità
In questo vademecum l'avvocato Valmacco fornisce utili spunti pratici su come gestire le problematiche privacy alla luce dell'emergenza sanitaria determinata dalla pandemia da virus Covid - 19 (o Coronavirus). ...
Covid-19 e contagio del lavoratore. Responsabilità civile e penale del datore di lavoro: condizioni e effetti.
In occasione della graduale riapertura delle attività è emersa, con notevole apprensione per tutti i datori di lavoro, la problematica relativa alla responsabilità penale e civile per un eventuale contagio da C...
Covid-19 e riders: la sicurezza e le tutele sul lavoro.
L’emergenza Covid-19 ha preteso da parte del Governo l’assunzione di provvedimenti tesi a prevenire e contenere il contagio epidemico. In particolare - con i diversi DPCM - il Governo ha limitato la libertà di ...
Covid-19 ed utilizzo dei DPI - dispositivi di protezione individuale.
Il momento particolare che stiamo vivendo nel nostro Paese a causa dell’emergenza dovuta alla diffusione epidemiologica da Covid-19, impone di utilizzare tutte le cautele e attenersi alle norme igienico sanitar...
Durata del lavoro intermittente
In ogni caso, il contratto di lavoro intermittente è ammesso, per ciascun lavoratore (con il medesimo datore di lavoro e con esclusione dei settori del turismo, pubblici esercizi e spettacolo), per un periodo c...
è possibile prorogare un contratto a tempo determinato?
Le proroghe del contratto a termine sono ammesse a condizione che si riferiscano alla stessa attività lavorativa per la quale il contratto è stato stipulato a tempo determinato: solo quando la duratadel contrat...
{{content.title}}
{{content.content !=null && content.content != '' ? (content.content.substr(0, 210) + "...") :
""}}