Che cos’è l’omologa e quali sono i suoi effetti?
L’omologa è l’atto formale emanato con decreto dal Tribunale quando, svolta l’udienza alla presenza anche dei creditori, accerti in maniera positiva la sussistenza dei requisiti di legittimità e la “fattibilità...
Chi può accedere al beneficio della procedura di sovraindebitamento?
Lo stato di sovraindebitamento consente al debitore, a certe condizioni, di accedere a una delle tre differenti procedure di “composizione delle crisi da sovraindebitamento”, disciplinate dalla L. 3/2012, al fi...
Cos'è il sovraindebitamento ? E cosa si intende per procedura di esdebitazione?
Per sovraindebitamento si intende una situazione, perdurante, di squilibrio tra: da una parte, i debiti e le obbligazioni contratte e dall’altra, la capacità di abbattere tali debiti e di far fronte alle obblig...
Le procedure di sovraindebitamento: come funziona il piano del consumatore?"
Il piano del consumatore è rivolto alla persona fisica che abbia contratto dei debiti per scopi estranei alla attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. Si deve dunque trattare di debiti con...
Le procedure di sovraindebitamento: come funziona l’accordo del debitore?"
ACCORDO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI Finalità e fase preparatoria ed introduttiva Il recente D.lgs. n. 14 del gennaio 2019 ha escluso esplicitamente l’accesso alla procedura comunemente identificata come “accord...
Le procedure di sovraindebitamento: la liquidazione del patrimonio del debitore.
La procedura di liquidazione del patrimonio rappresenta un “rimedio” di natura alternativa e residuale, rispetto alla procedura di accordo del debitore ed a quella di piano del consumatore. Il debitore può libe...
Quali sono le procedure introdotte con la legge in materia di sovraindebitamento?
Il Legislatore ha previsto tre distinte procedure, al fine di permettere al debitore di gestire il debito, senza soccombere sotto il peso dello stesso. L’accordo di ristrutturazione del debito, presentato dal d...
Sovraindebitamento
Rateizzazione fiscale: gli interessi sulle sanzioni non sono dovuti
La Sezione quinta della cassazione con la recentissima Ordinanza n.16553/2018, depositata il 22 giugno 2018, ha stabilito un importante principio, ovvero che non è possibile applicare da parte dell'Agenzia dell...
Sovraindebitamento: chi può accedervi?
{{content.title}}
{{content.content !=null && content.content != '' ? (content.content.substr(0, 210) + "...") :
""}}