Cos'è il Gratuito Patrocinio e chi vi ha diritto?
Il patrocinio a spese dello Stato consente a chi è privo di un reddito minimo, fissato in euro 10.766,33, di essere difeso gratuitamente da un avvocato.
La persona, che pertanto non supera la soglia dei 10.766,00 euro all’anno, può farsi assistere e rappresentare in giudizio da un avvocato senza doverlo pagare, in quanto lo stesso verrà pagato dallo Stato.
Il gratuito patrocinio è consentito per la sola difesa processuale e non anche per l’assistenza extragiudiziale (ad esempio non può essere concesso per consulenza ed attività del legale prima del giudizio).
Chi ha diritto al gratuito patrocinio?
Gli aventi diritto sono tutti i cittadini italiani e non, considerati non abbienti al momento della presentazione della domanda, poiché hanno un reddito annuo pari o inferiore a 10.766,00 euro. Tale condizione deve permanere per tutta la durata del processo.