Avvocato Alessandra De Gasperis
Diritto Penale | (27/05/2020)
Sono stata indagata per un reato che non ho commesso. C’e stata l’archiviazione del caso. Posso chiedere un risarcimento e con quale procedura?
La persona sottoposta ad indagini preliminari che vede successivamente archiviato il procedimento penale a suo carico non ha diritto a ricevere alcun risarcimento del danno da parte dello Stato. La legge non prevede questa tra le ipotesi in cui un danno debba essere risarcito. In estrema sintesi, la procura della Repubblica che ha iniziato delle ...
Avvocato Francesco Tornatora
Diritto Penale | (23/05/2020)
Mío padre ha fatto un incidente contro un cancello. Sono state fatte le analisi ed è risultato un tasso alcolemico di 1,58. Gli verrà ritirata la ...
Per il grado di tasso alcolemico di Suo padre allo stesso verrà contestato la violazione ex Art. 186 c.2 C.d.S. al punto c. In particolare, qualora si accerti un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro, il soggetto è punito con l’ammenda da 1.500 euro a 6.000 euro e con l’arresto da sei mesi ad un anno, cui si aggiungono la sanzione ...
Avvocato Francesco Tornatora
Diritto Penale | (10/05/2020)
Un ex amico della compagnia del mio ragazzo (che fa musica) ha mandato a quel paese tutti e facendo delle stories, insultandoli senza alcun motivo. ...
A parere dello scrivente legale il ragazzo in questione (l'ex amico della compagnia del suo ragazzo) ha la possibilità di presentare querela ex art. 595 c.p. e 597 c.p. (diffamazione e querela della persona offesa) contro i soggetti che hanno fatto delle storie "instagram" contro di lui e/o contro quei soggetti che facendo dei "meme", seppur in ...
Avvocato Nadia Mungari
Diritto Penale | (17/04/2020)
Devo fare domanda alla regione per il contributo ai commercianti costretti a star chiusi per il Covid. Nella domanda è richiesto che non ci sia una ...
Se leggiamo con attenzione la specifica richiesta, rileviamo che la condizione ostativa rispetto alla concessione dei contributi previsti per l'assistenza ai commercianti nel contesto dell'emergenza Covid, non è una condanna per qualunque reato, ma solo per quelli considerati "gravi". Di norma, la gravità è commisurata alla pena prevista per un ...
Avvocato Fabrizio Tronca
Diritto Penale | (15/04/2020)
È possibile spostarsi dalla residenza abituale e vivere nella casa in campagna che è in una provincia diversa a 150 km di distanza? Vorrei andarci a ...
No, tale soluzione è espressamente vietata, secondo la lettura congiunta dei DPCM dell'8 e del 22 marzo emessi per l'emergenza Covid. I decreti dispongono che nessun cittadino che si trovi sul territorio italiano possa spostarsi e trasferirsi in altro Comune o Regione, fatte salve le tassative e seguenti motivazioni: - comprovate esigenze ...
Avvocato Nadia Mungari
Diritto Penale | (14/04/2020)
Ho preso una multa nel mio Comune di € 280 per i DPCM Covid. Sono uscita di casa per recarmi al domicilio di mia madre nello stesso Comune. ...
Ritengo che possa certamente presentare ricorso al prefetto entro 60 giorni contro la sanzione (multa) comminata in forza dei decreti per l'emergenza Covid. Tenga presente che, però, in caso di rigetto del ricorso, la sanzione sarà maggiorata. Conseguentemente, è necessario che il ricorso sia basato su argomentazioni forti. Le consiglio di ...
Avvocato Nadia Mungari
Diritto Penale | (08/04/2020)
Vorrei sapere,se non dovessi pagare la multa riguardo al decreto Dpcm del 22 marzo 2020 cosa succede ?
In caso di mancato pagamento della sanzione comminata ai sensi del DPCM 22.03.2020 emesso per l'emergenza Covid, riceverà una cartella esattoriale con importi maggiori rispetto a quanto riportato nella predetta multa. Avvocato Nadia Mungari
Avvocato Nadia Mungari
Diritto Penale | (07/04/2020)
è legale avere un azienda di canapa adesso in Italia?
Si, nella misura in cui si realizza un prodotto con una quantità di thc consentita dalla legge. Avvocato Nadia Mungari
Avvocato Nadia Mungari
Diritto Penale | (18/03/2020)
Salve oggi ho ricevuto una denuncia per inosservanza dei provvedimenti dell autorità art 650 cosa devo fare?
A seguito di questa denuncia è stato iscritto un procedimento penale nei Suoi confronti. Dopo qualche mese dovrebbe arrivarLe la richiesta di nominare un avvocato e poi la comunicazione della conclusione delle indagini nei suoi confronti. Dal momento che la denuncia che ha ricevuto è la conseguenza della Sua violazione del Decreto governativo ...
Avvocato Fabrizio Tronca
Diritto Penale | (13/03/2020)
Buongiorno volevo chiedervi un chiarimento per quanto riguarda le regole della quarantena per il coronavirus. Io avrei forte necessità di muovermi ...
Il DPCM emanato in seguito all'evoluzione negativa del Cornavirus - in termini di sua maggiore diffusione - è davvero recente, avendo appena due giorni di vita, pertanto non è netta l'interpretazione di alcuni passaggi non disciplinati in maniera capillare e per singola fattispecie. Solo oggi, ad esempio, con una circolare del Ministero ...
Se vuoi incontrarci di persona e conoscerci ci trovi in via Arona 15 a Milano, presso il punto di consulenza Avvocato Accanto, tutti i giorni da lunedì a venerdì e su appuntamento anche il sabato. Ti aspettiamo.
Avvocato Accanto, Via Arona 15 Milano 20149
tel. 02 3664 4280