Avvocato Fabrizio Tronca
Famiglia | (21/01/2021)
Buonasera io sono qui per chiedere: se io, ragazza minorenne 17 anni mancano solo 5 mesi per farne 18, posso andare via di casa? Le conseguenze ...
La legge dispone che "Il figlio, sino alla maggiore età o all'emancipazione, non può abbandonare la casa dei genitori o del genitore che esercita su di lui la responsabilità genitoriale né la dimora da essi assegnatagli. Qualora se ne allontani senza permesso, i genitori possono richiamarlo ricorrendo, se necessario, al giudice tutelare". (art. ...
Avvocato Serena Mineo
Famiglia | (22/12/2020)
Buongiorno, In base al nuovo DECRETO-LEGGE 18 dicembre 2020, n. 172, vorrei chiederle se, per la fattispecie degli spostamenti, la seconda casa dei ...
Il decreto legge n. 172 del 18 dicembre 2020 pubblicato per affrontare l'emergenza Covid-19 è composto di tre articoli. L'art. 1 disciplina gli spostamenti dei privati cittadini nel periodo di festività natalizie. L'art. 2 disciplina il contributo a fondo perduto da destinare all'attività dei servizi di ristorazione. L'art. 3 disciplina l'entrata ...
Avvocato Giulia Valmacco
Famiglia | (21/12/2020)
Mi sono trasferito all’estero per lavoro, ma tutti gli anni torno in Italia per festeggiare il Natale con la mia famiglia. Potrò farlo anche ...
Per rispondere a questa domanda, prima di tutto occorre conoscere da quale Paese intende rientrare in Italia e in quali Paesi ha soggiornato negli ultimi 14 giorni. Al fine di verificare quali comportamenti adottare in caso di trasferimento tra Paesi è naturalmente necessario un esame dei provvedimenti d'emergenza assunti dal Governo per ...
Avvocato Giulia Valmacco
Famiglia | (14/12/2020)
Buon pomeriggio. Purtroppo io e la mia famiglia abbiamo a che fare con l'amministratore di sostegno. Codesta persona non svolge il proprio incarico ...
L’Amministratore di sostegno, nel momento in cui viene nominato dal Giudice Tutelare e assume l’incarico in favore del beneficiario, diventa soggetto a numerosi doveri e responsabilità. Bisogna sempre ricordare che questa figura deve operare per tutelare gli interessi del beneficiario dell’amministrazione di sostegno, curando i suoi interessi nel ...
Avvocato Maria Valastro
Famiglia | (05/11/2020)
Buongiorno, ho scoperto l'omosessualità della mia compagna dopo che lei è rimasta incinta. Posso richiedere i miei diritti di padre e ottenere ...
Si, Lei in quanto padre biologico del nascituro potrà certamente procedere con il riconoscimento che è un atto mediante il quale uno o entrambi i genitori trasformano il fatto della procreazione in uno stato di filiazione che è rilevante per il diritto. La dichiarazione di riconoscere un figlio nato fuori dal matrimonio è un atto solenne e ...
Avvocato Giulia Valmacco
Famiglia | (04/11/2020)
Gentile Avvocato, le pongo un quesito che da tempo mi gira nella testa , forse sarebbe utile dire un pò della mia storia , ma qui lo spazio è poco e ...
Il nostro ordinamento prevede varie norme che regolano i rapporti tra genitori e figli, non solo in relazione ai doveri dei primi nei confronti dei secondi, ma anche a parti invertite. Anche i figli, in particolari condizioni, hanno doveri di assistenza morale e materiale nei confronti dei genitori, che costituiscono obblighi giuridicamente ...
Avvocato Giulia Valmacco
Famiglia | (04/11/2020)
Avvocato ,buonasera. Sono un ragazzo di 24 anni e sono nello stato di famiglia di mio nonno , non avendo un padre (mai conosciuto) e con mia mamma ...
Per rispondere al meglio alla sua domanda è opportuno affrontare separatamente le questioni giuridiche sottese. In primo luogo affronterò la questione dell’immobile di cui è proprietario al 50%. Il fatto che suo nonno abbia diritto di usufrutto su tale immobile, non le impedisce di alienare la proprietà dello stesso. Tuttavia, è bene ricordare ...
Avvocato Fabrizio Tronca
Famiglia | (12/10/2020)
Salve, sono una persona trans e in questi giorni devo prenotare la prima visita per fare il percorso di transizione. Visto che i tempi di attesa ...
Il diritto alla modifica del nome di battesimo (prenome) a seguito del mutamento di sesso risponde al diritto all’identità personale dell’individuo. Per identità personale si intende la coincidenza tra il modo di essere dell’individuo e il modo di esprimerlo verso l’esterno. In concreto, un individuo ha diritto di porsi al mondo secondo le ...
Avvocato Maria Valastro
Famiglia | (26/09/2020)
Salve la contatto x avere informazioni. L'anno scorso mio fratello è diventato tutore di nostra madre (siamo in 4 fratelli); siccome siamo in ...
Per rispondere alla Sua domanda facciamo ricorso all'art. 383 del codice civile che dispone: “il Giudice Tutelare può sempre esonerare dall'Ufficio, qualora l'esercizio di esso sia al tutore soverchiatamente gravoso e vi sia altra persona atta a sostituirlo”. Accade, non di rado, che tra fratelli e/o parenti nascano divergenze sull'esercizio ...
Avvocato Giulia Valmacco
Famiglia | (23/09/2020)
Coniugi con conto cointestato e un conto titoli appoggiato al primo. Il conto titoli è nominativo benché sia collegato al c/c cointestato. In sede ...
Per rispondere a questa domanda deve analizzarsi innanzitutto la disciplina relativa al regime patrimoniale tra coniugi. E' infatti necessario determinare se, in questo caso, i coniugi abbiano scelto il regime della separazione dei beni o mantenuto il regime della comunione dei beni. Analizziamoli brevemente entrambi per comprendere meglio quali ...
Se vuoi incontrarci di persona e conoscerci ci trovi in via Arona 15 a Milano, presso il punto di consulenza Avvocato Accanto, tutti i giorni da lunedì a venerdì e su appuntamento anche il sabato. Ti aspettiamo.
Avvocato Accanto, Via Arona 15 Milano 20149
tel. 02 3664 4280