In merito al Suo quesito, Le premettiamo che tra i doveri di solidarietà familiare, i quali impongono la reciproca assistenza con riferimento ai bisogni essenziali della vita, vi è anche l’obbligo versare gli alimenti in caso di stato di bisogno economico. La norma civile stabilisce che sono tenuti all'obbligazione alimentare, nell'ordine, i seguenti soggetti: il coniuge e a seguire i figli. La misura degli alimenti deve essere determinata sia in proporzione al bisogno di chi li domanda, non dovendo superare quanto sia necessario per la vita dell'alimentando, avendo tuttavia riguardo alla sua posizione sociale sia in relazione alle condizioni economiche di chi deve somministrarli. Pertanto, qualora i genitori di Suo padre dovessero ricadere in tale situazione, Suo padre potrebbe essere obbligato in una certa misura a provvedere, ovviamente valutando la sua situazione patrimoniale. Da ultimo, Le ricordiamo che - qualora i Suoi nonni dovessero venire a mancare e Suo padre accettasse l’eredità - le spese funerarie e altre spese dei defunti rimaste scoperte (cosiddette passività o debiti) così come l’attivo del patrimonio ricadrebbero sugli eredi, tra cui Suo padre.