Per rispondere compiutamente alla Sua domanda, dovremmo conoscere meglio la situazione e cioè se il terreno contiene frammenti di amianto sotto superficie, oppure su manufatti di amianto eternit tipo tettoie.
Ed inoltre se l'amianto è presente su tutto il terreno o solo su una porzione di esso.
E soprattutto se era adibito a discarica.In ogni caso, quando si è proprietari di un terreno, in cui vi sia presenza di amianto, si rende necessaria una indagine valutativa sulla pericolosità del materiale. Bisognerà segnalare al Comune competente con dovizia di particolari la situazione ed il Comune richiederà a sua volta l'intervento dell'ASL.
A questo punto bisognerà individuare i responsabili dell'inquinamento.
Proprietario ed acquirente hanno comunque il dovere di intervenire tempestivamente per limitare i danni.
La bonifica del terreno, se non viene individuato il responsabile, non può essere addebitata al proprietario, ma spetta al Comune, che può poi rivalersi sul proprietario, chiedendogli conto del valore acquistato dal terreno bonificato ( così il Consiglio di stato in adunanza plenaria).
Prima di acquistare un terreno è sempre consigliabile effettuare analisi del suolo.
Avvocato Guido Vecellio
Se vuoi incontrarci di persona e conoscerci ci trovi in via Arona 15 a Milano, presso il punto di consulenza Avvocato Accanto, tutti i giorni da lunedì a venerdì e su appuntamento anche il sabato. Ti aspettiamo.
Avvocato Accanto, Via Arona 15 Milano 20149
tel. 02 3664 4280