Avvocato Serena Mineo
Locazioni ad uso abitativo | (18/01/2021)
Sono co-intestatario di un contratto di locazione 4+4 SOLIDALE insieme ad altre due persone. Ho versato una cauzione al mio predecessore comprovata ...
Rispondendo sinteticamente al Suo quesito, Lei può recedere dal contratto, senza il consenso degli altri conduttori e avrà diritto alla restituzione della caparra al momento del rilascio dell'immobile. A norma dell'art. 3, l.392/1978, il conduttore può recedere dal contratto di locazione dando un preavviso di almeno 6, a mezzo lettera ...
Avvocato Serena Mineo
Locazioni ad uso abitativo | (14/12/2020)
Buongiorno, ho effettuato uno scambio alloggio ATC in accordo con l'altro inquilino a insaputa del ATC ma adesso a distanza di tempo ha cambiato ...
L'assegnatario di un alloggio di edilizia pubblica è sottoposto al rispetto di particolari regole. Nel Suo caso specifico la normativa di riferimento è la legge regionale del Piemonte, n. 3 del 2010 e il regolamento di attuazione del 12/04/2012. Tali norme disciplinano, tra le altre ipotesi, il cambio di alloggio consensuale tra due assegnatari. ...
Avvocato Serena Mineo
Locazioni ad uso abitativo | (14/12/2020)
Oggi ho appena rescisso un contratto d'affitto con cedelore secca quindi rescindibile in modo gratuito, il Commercialista del locatore mi ha chiesto ...
La cedolare secca è un regime fiscale di favore, introdotto con d.lgs. 23/2011, che semplifica e alleggerisce la tassazione dovuta per la locazione di immobili ad uso abitativo. Ai sensi dell'art. 3, co. 2, d.lgs. 23/2011 la cedolare secca è un'imposta sostitutiva, applicata in ragione di un'aliquota del 21 per cento sul canone di locazione ...
Avvocato Simona Costanzo
Locazioni ad uso abitativo | (25/07/2020)
Appartamento dato in affitto, dopo un anno cambio portoncino blindato a spese del proprietario Ora l’inquilino chiede di avere la scheda per la ...
Con la stipula del contratto di locazione il locatore concede al condutore la piena ed esclusiva disponibilità dell'immobile. Per tale motivo, benchè manchi nel codice civile una espressa norma circa la consegna delle chiavi, Dottrina e Giurisprudenza, analizzando l'intero contesto normativo, sono concordi nel ritenere che, salvo espresso accordo ...
Avvocato Egidio Rossi
Locazioni ad uso abitativo | (16/05/2020)
In caso di affitto se si danneggia una sedia facente parte di una serie limitata ma che comunque già dall'inizio dell'affitto era logorata, è giusto ...
Occorre premettere che, a norma dell'art. 1609 del Codice Civile (rubricato come "piccole riparazioni a carico dell'inquilino"), le riparazioni di piccola manutenzione, che a norma dell'art. 1576 devono essere eseguite dall'inquilino a sue spese, sono quelle dipendenti da deterioramenti prodotti dall'uso, e non quelle dipendenti da vetustà o da ...
Avvocato Simona Costanzo
Locazioni ad uso abitativo | (17/04/2020)
Covid - 19 (Coronavirus). L'emergenza sanitaria ha causato una rilevante diminuzione dello stipendio. E' possibile chiedere una riduzione del canone ...
I D.P.C.M. dell’8 marzo e del 22 marzo 2020 - emessi per gestire l’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia Covid-19 - non prevedono una disciplina speciale, o in deroga, rispetto al pagamento dei canoni dovuti dal conduttore in base ai contratti di locazione abitativa. Allo stato gli obblighi del locatore e dell’inquilino rimangono quindi ...
Avvocato Simona Costanzo
Locazioni ad uso abitativo | (10/01/2020)
Salve ho un'appartamento in affitto da un anno con contratto 4+4 e vorrei venderlo a mia nipote(zia). Volevo sapere se l'affittuario ha diritto di ...
Per rispondere correttamente al Suo quesito sarebbe opportuno innanzitutto esaminare il contratto di locazione sottoscritto al fine di valutare la presenza di apposita clausola con cui viene riconosciuto all'inquilino il diritto di prelazione. In questo caso, infatti, essendo pattuito il locatore è sempre tenuto a comunicare al conduttore ...
Avvocato Egidio Rossi
Locazioni ad uso abitativo | (29/10/2019)
Buongiorno volevo sapere con contratto a cedolare secca 4+4 in affitto di una villetta su unico piano se la casa ha degli infissi obsoleti che non ...
Premesso che il locatore ha l'obbligo di consegnare l'abitazione in buono stato all'inquilino, tutti i costi di piccola manutenzione, come le spese dovute a riparazione causate dal normale deterioramento o uso del bene, sono a carico del conduttore. Fra queste si ricordano, a titolo d'esempio, le riparazioni degli impianti idrici o elettrici, ...
Avvocato Egidio Rossi
Locazioni ad uso abitativo | (13/10/2019)
Buongiorno, Mi chiamo ihor. Il nostro vecchio proprietario di casa vuole trattenere la mia cauzione e quella dei miei vecchi conquelini per I danni ...
Le confermiamo che il proprietario di casa non può trattenere la cauzione versata anche in presenza di danni all'immobile, in quanto la cauzione va sempre restituita all'inquilino, salvo accordo tra le parti che possono concordemente pattuire di compensare la cauzione, o parte di essa, con danni all'immobile oppure con canoni arretrati. Il ...
Avvocato Marta Calderoni
Locazioni ad uso abitativo | (05/09/2019)
Nella casa in cui sono in affitto il forno (che non era nuovo a inizio affitto), dopo 1 anno, non funzionava più, si sentiva odore di fili bruciati. ...
Per rispondere al Suo quesito, riteniamo opportuno segnalare quanto segue. Le norme di riferimento per la questione in esame sono gli articoli 1576, 1590 e 1609 del nostro codice civile. In particolar modo, l'art. 1576 c.c. stabilisce che il locatore, nel corso del rapporto di locazione, deve eseguire sull'immobile tutte le riparazioni ...
Se vuoi incontrarci di persona e conoscerci ci trovi in via Arona 15 a Milano, presso il punto di consulenza Avvocato Accanto, tutti i giorni da lunedì a venerdì e su appuntamento anche il sabato. Ti aspettiamo.
Avvocato Accanto, Via Arona 15 Milano 20149
tel. 02 3664 4280