Quali sono le procedure introdotte con la legge in materia di sovraindebitamento?
Il Legislatore ha previsto tre distinte procedure, al fine di permettere al debitore di gestire il debito, senza soccombere sotto il peso dello stesso.
- L’accordo di ristrutturazione del debito, presentato dal debitore ai creditori, i quali, secondo una maggioranza qualificata (il 60% del credito complessivo), debbono approvarlo.
- Il piano del consumatore, mediante il quale lo stesso propone al Tribunale un piano di risanamento dei propri debiti, valutato esclusivamente dal Giudice, senza che sia preteso il consenso dei creditori.
- La liquidazione (del patrimonio), azionabile sia dal debitore che dal consumatore, quale soluzione alternativa all’accordo ed al piano del consumatore.
(il presente contenuto costituisce esclusivamente un’informativa di massima, che non ha pretese di esaustività, e che in ogni caso non sostituisce l’intervento e la consulenza di un avvocato)