Il mutuo ipotecario è un contratto bancario della durata da 5 a 30 anni, con cui la banca concede un finanziamento finalzzato per l'acquisto di un bene immobile ( che può essere la casa, ma non importa se prima o seconda) ma può essere usato anche per altre finalità (consolidamento dei debiti).
Viene erogato per importi anche superiori all'80% del valore dell'immobile, può essere a tasso fisso o variabile e la garanzia del prestito è rappresentata dall'ipoteca sull'immobile.
Ella accenna alla presenza di garanti, nello specifico i suoi suoceri, nel contratto stipulato con la banca e che ha cessato di provvedere al pagamento delle rate del mutuo da un anno.
Poichè alla banca non interessano le problematiche familiari tra i coniugi, in caso di insolvenza del mutuatario la banca si rivolge per ottenere il pagamento del dovuto a tutti i soggetti che risultano dal contratto stipulato, garanti compresi.
E' chiaro che parte creditrice è in possesso di ogni informazione riguardante la solidità finanziaria del mutuatario e dei garanti e la messa in mora è il primo atto posto in essere per il recupero forzoso del credito.
Quindi, per concludere, non ravvisiamo nessuna anomalia nell'operato della banca e consigliamo di tentare un bonario componimento della vertenza con la stessa.
Avvocato Guido Vecellio
Se vuoi incontrarci di persona e conoscerci ci trovi in via Arona 15 a Milano, presso il punto di consulenza Avvocato Accanto, tutti i giorni da lunedì a venerdì e su appuntamento anche il sabato. Ti aspettiamo.
Avvocato Accanto, Via Arona 15 Milano 20149
tel. 02 3664 4280