Avvocato Guido Vecellio
Eredità e Successioni | (14/12/2020)
Buongiorno vi contatto per un problema riguardo eredità. A mia moglie è morta la mamma e il conto che avevano in banca è stato diviso metà bloccato ...
Se il conto corrente di cui trattasi è un conto cointestato, a seguito della morte di uno dei cointestatari gli eredi devono informare la banca della morte del correntista, presentando all'istituto atto notorio. La banca provvede a bloccare il c/c, consentendo solo prelievi per le spese funerarie. Con la presentazione alla banca della ...
Avvocato Marta Calderoni
Eredità e Successioni | (01/10/2020)
Lo zio morto in svizzera in casa di riposo con beni in Italia lasciati con testamento alla sorella, defunta pochi mesi dopo pure lei. Io unica erede ...
Per rispondere al Suo quesito, riteniamo opportuno segnalare quanto segue. In primo luogo, Lei non ha specificato se Suo zio sia cittadino italiano o svizzero. Ipotizzando che l'uomo sia cittadino italiano, precisiamo che in merito alla successione di un cittadino italiano residente in Svizzera è necessario stabilire se la successione sia ...
Avvocato Simona Costanzo
Eredità e Successioni | (28/09/2020)
In caso di buoni fruttiferi cointestati tra due soggetti, di cui uno zio e uno nipote, qualora venisse a mancare lo zio, il nipote può riscuoterli ...
Se trattiamo di buoni fruttiferi postali che rechino la clausola “pari facoltà di rimborso” il cointestatario, anche in caso di decesso dell’altro titolare, ha diritto al rimborso integrale dei titoli. Infatti, anche quando in vita entrambi i titolari, ciascuno dei due indistintamente può ottenere il rimborso integrale; escludere tale facoltà in ...
Avvocato Fabrizio Tronca
Eredità e Successioni | (17/09/2020)
Mio marito è deceduto a marzo senza lasciare un testamento. Siccome non abbiamo figli e siamo in comunione dei beni, mi è stato detto che le due ...
In assenza di testamento è corretto l’assetto che Le è stato indicato, ovvero la quota di 2/3 del patrimonio del marito sarà a Lei destinata e la residua quota di 1/3 è destinata alle sorelle del de cuius. Quanto alla sorella in vita e all’opzione che preveda una rinuncia all’eredità da parte della stessa, riteniamo non sia soluzione ...
Avvocato Guido Vecellio
Eredità e Successioni | (11/09/2020)
Gentili chiedevo un consiglio. Terreno indiviso comproprietari 3 Fratelli con usufrutto (mamma 50%). Attualmente questo terreno è affittato ( uso ...
La situazione che ci viene rappresentata riguarda la proprietà indivisa di un fondo agricolo. Tale tipo di proprietà si attua quando più persone hanno la titolarità di un bene. Ciascuno non ha la proprietà di una parte specifica del bene, ma solo di una quota sull'interezza. La manutenzione della proprietà indivisa spetta a tutti i comproprietari ...
Avvocato Fabrizio Tronca
Eredità e Successioni | (22/07/2020)
Ho chiesto al patronato la pensione di reversibilità espressamente dichiarando di non voler accettare l'eredità, il funzionario mi ha fatto ...
Successione e pensione di reversibilità sono due istituti con causali e finalità distinte. L'un istituto non intercetta l'altro, essendo due fenomeni giuridici indipendenti. La successione ha carattere patrimoniale e tende a conservare nella famiglia o per i rapporti più stretti i rapporti (crediti e debiti) del de cuius; la reversbilità è ...
Avvocato Fabrizio Tronca
Eredità e Successioni | (20/07/2020)
Composizione famiglia: mamma e 4 figli. Nel 2004 stima del patrimonio immobiliare e ipotesi divisionale di edificio trifamiliare costituito da 3 ...
Da quanto descrive rileviamo una dedotta compravendita che dissimula una donazione di fatto. La simulazione della compravendita dei due immobili potrebbe incidere sulla successione del venditore (nel caso, la madre). È vero che, ove effettivamente la madre avesse venduto con regolare trasmissione di denaro le due unità immobiliari, nulla quaestio ...
Avvocato Lucrezia Giachetti
Eredità e Successioni | (18/07/2020)
Anno 2004 acquistato immobile in comproprietà con sorella 50%/50%. Il agamento è stato effettuato con assegni bancari da conto corrente cointestato ...
Nei conti correnti cointestati le somme presenti sul conto si presumono comuni, in parti uguali, dei cointestatari. Pertanto nel caso di specie, secondo quanto riferito, le somme presenti sul conto cointestato dovrebbero presumersi imputabili a ciascun cointestatario nella misura di 1/3. Se il prezzo del bene acquistato avesse superato, nel suo ...
Avvocato Fabrizio Tronca
Eredità e Successioni | (18/07/2020)
Buonasera. Il mio ex compagno (non siamo mai stati sposati né uniti civilmente) sostiene che, in caso di suo decesso, i debiti della sua attività ...
Quanto afferma il Suo ex compagno non è del tutto corretto. La posizione della compagna. Tra di Voi non esiste un vincolo matrimoniale e, pertanto, in caso di decesso dell'ex compagno Lei non sarà chiamata all'eredità (se non, per completezza, nel caso in cui l'ex compagno La costituisse erede con testamento). Pertanto non essendo Lei erede ...
Avvocato Lucrezia Giachetti
Eredità e Successioni | (02/07/2020)
Buongiorno. I miei genitori hanno una casa, mia madre è deceduta, come è deceduta anche la mia unica sorella, sposata con 3 figli maggiorenni. Dopo ...
Le disposizioni di cui agli artt. 565 ss. del Codice Civile regolamentano la successione nei beni ereditari laddove il defunto non abbia redatto testamento, prevedendo l’assegnazione dei beni in favore, primariamente, del coniuge e dei figli del de cuius. L’art. 468 c.c. prevede, inoltre, l’istituto della rappresentazione, ossia quel fenomeno per ...
Se vuoi incontrarci di persona e conoscerci ci trovi in via Arona 15 a Milano, presso il punto di consulenza Avvocato Accanto, tutti i giorni da lunedì a venerdì e su appuntamento anche il sabato. Ti aspettiamo.
Avvocato Accanto, Via Arona 15 Milano 20149
tel. 02 3664 4280