Cosa si intende per opposizione a decreto ingiuntivo?
L’opposizione a decreto ingiuntivo è il mezzo con cui il debitore, a cui è stato ingiunto di pagare una certa somma, impugna il provvedimento giudiziario in questione, indicando le ragioni per cui ritiene che il credito non sussista in tutto o in parte.
L’opposizione dev’essere proposta entro 40 giorni dalla notifica del decreto stesso e dà origine a un procedimento civile ordinario.
Se l’opposizione è fondata su prova scritta o appare di facile e pronta soluzione, il giudice può sospendere la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo, impedendo di fatto al creditore di recuperare il proprio credito per tutta la durata del processo, che ha dura in media un paio di anni.
La sentenza che decide sull’opposizione si sostituisce integralmente al decreto ingiuntivo.
(il presente contenuto costituisce esclusivamente un’informativa di massima, che non ha pretese di esaustività, e che in ogni caso non sostituisce l’intervento e la consulenza di un avvocato)