Avvocato Serena Mineo
Locazioni commerciali | (13/12/2020)
Ho in affitto 2 capannoni adiacenti. uno dei due locali è stato interessato da una rottura di una tubazione di acqua. La rottura è avvenuta fuori ...
In presenza di un danno agli impianti idrici che servono un immobile, per individuare il soggetto tenuto a sopportare i relativi costi di riparazione, è necessario procedere con alcune distinzioni. Poiché riferisce che la rottura della tubazione si è verificata "a valle" del contatore di acqua, quindi nel tratto che corre dal contatore al ...
Avvocato Giulia Valmacco
Locazioni commerciali | (18/11/2020)
Buongiorno sono un affittuario (delle mura) di un locale commerciale adibito a bar. Al nostro acquisto dall'attività era presente l'unità esterna ...
Di norma le spese condominiali e la relativa ripartizione tra locatore e inquilino sono regolate nel contratto di locazione. Al fine di poter rispondere adeguatamente alla sua domanda, dunque, sarebbe opportuno poter analizzare il contratto di locazione da Lei stipulato con il proprietario del locale commerciale, nonché per completezza anche il ...
Avvocato Giulia Valmacco
Locazioni commerciali | (26/09/2020)
Buonasera, abbiamo in essere un contratto commerciale ad integrazione di un contratto iniziale datato 01.01.18 di euro 165.000,00 - Il canone è ...
L’art. 32 della Legge sull’Equo Canone prevede che “Le parti possono convenire che il canone di locazione sia aggiornato annualmente su richiesta del locatore per eventuali variazioni del potere di acquisto della lira [euro n.d.r.]. Le variazioni in aumento del canone non possono essere superiori al 75 per cento di quelle, accertate dall'ISTAT, ...
Avvocato Guido Vecellio
Locazioni commerciali | (25/07/2020)
Contratto per affitto azienda hotel con fideussione. Rinegoziato canone ma nn ho ricevuto la fideussione nuova. Posso eventualmente escutere la ...
La fideiussione che viene prestata a garanzia di alcune obbligazioni si protrae per lo stesso termine entro il quale deve essere eseguita l'obbligazione principale, salvo diversa pattuizione negoziale. In tema di locazione quindi, in cui viene garantito l'obbligo del pagamento del canone, il fideiussore non può recedere dal contratto. Secondo ...
Avvocato Giulia Valmacco
Locazioni commerciali | (23/05/2020)
Sono proprietario al 50% di un immobile dato in locazione commerciale ad una società. Data di inizio contratto: 20/04/1991, durata 6 anni ...
Al fine di rispondere compiutamente alla sua domanda sarà necessario analizzare la vigente normativa in tema di locazione e, in particolare, relativamente alle locazioni commerciali. In riferimento alla durata della locazione di immobili ad uso non abitativo la l. 392/1978, all’art. 27, distingue la durata minima a seconda della natura degli ...
Avvocato Giulia Valmacco
Locazioni commerciali | (18/03/2020)
Se possiedo un'attività (negozio di abbigliamento: OVS) ed è situata all'interno di un supermercato, in merito al decreto varato da Conte, devo ...
In relazione alla prosecuzione delle attività commerciali durante l’emergenza sanitaria di Covid-19, l’ultimo aggiornamento normativo è il DPCM dell’11 marzo 2020, che all’art. 1 dispone: “Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sono adottate, sull’intero territorio nazionale, le seguenti misure: 1) Sono sospese le ...
Avvocato Simona Costanzo
Locazioni commerciali | (04/03/2020)
Salve. Ho un locale commerciale concesso in locazione ad una società di servizi dal 2019, ma con un contratto firmato da entrambe le parti e mai ...
In base a quanto disposto dai principi base del nostro ordinamento, i contratti di locazione sono contratti consensuali senza vincoli di forma. Tuttavia, la normativa tributaria prevede l’obbligo di registrazione dei contratti di locazione (sia abitativi che commerciali) e la mancata registrazione è punita con la nullità del contratto. Si può ...
Avvocato Giulia Valmacco
Locazioni commerciali | (08/12/2019)
SE SENZA DISDETTA ALCUNA, UN ARTIGIANO LASCIA L'IMMOBILE. E' OBBLIGATO A PAGARE UNA PENALE AL PROPRIETARIO DELL'IMMOBILE. GRAZIE
Nel nostro ordinamento giuridico il contratto di locazione di immobili ad uso commerciale è espressamente disciplinato dal Codice Civile e da leggi speciali, di cui la più importante è la L. n. 392/1978. L’ordinamento, dunque, data anche la grande rilevanza economica e sociale di tale istituto, disciplina in modo puntale il contratto di ...
Avvocato Piero Gallo
Locazioni commerciali | (09/09/2019)
IL CONDUTTORE DI UN NEGOZIO PUO' PRETENDERE DI INTERROMPERE ANTICIPATAMENTE LA LOCAZIONE DANDO UN PREAVVISO DI SEI MESI, ADDUCENDO IL MOTIVO DI ...
Innanzitutto è bene ricordare che ai sensi dell'art. 27 della Legge 392 del 1978 riguardante la locazione di immobili adibiti ad uso diverso dall'abitazione prevede quanto di seguito: "È in facoltà delle parti consentire contrattualmente che il conduttore possa recedere in qualsiasi momento dal contratto dandone avviso al locatore, mediante ...
Avvocato Simona Costanzo
Locazioni commerciali | (21/11/2018)
salve, possiedo un locale accatastato come C2. Nn mio conoscente vorrebbe farvi una attività di falegnameria. Sarebbe possibile?
La categoria Catastale C/2 identifica le unità immobiliari adibite a magazzini e locali di deposito. Tale classificazione sostanzialmente esclude il permanere di persone all'interno dell'unità oltre il tempo strettamente necessario a depositare e/o ritare la merce (come ad esempio le cantine). Per poter svoglere attività di falegnameria l'unità ...
Se vuoi incontrarci di persona e conoscerci ci trovi in via Arona 15 a Milano, presso il punto di consulenza Avvocato Accanto, tutti i giorni da lunedì a venerdì e su appuntamento anche il sabato. Ti aspettiamo.
Avvocato Accanto, Via Arona 15 Milano 20149
tel. 02 3664 4280