Ogni attività umana può essere svolta sia in forma subordinata sia in forma autonoma. Quindi è importante scegliere la forma contrattuale corretta prima di stipulare un nuovo contratto e conoscere le problematiche che potrebbe porre un contratto già stipulato.
Per citare alcuni dei principali contratti di cui è opportuno tener conto: contratto subordinato a tempo indeterminato o a tempo determinato; part-time; contratto di lavoro dirigenziale; contratto di agenzia; contratto di procacciamento d’affari; contratto di lavoro intermittente - a chiamata- job on call; collaborazione coordinata e continuativa; contratto di consulenza/d’opera ai sensi dell’ art. 2222 c.c.; contratto d’opera intellettuale ex art. 2229 c.c.; contratto di lavoro domestico. nonché le clausole o i patti accessori ad essi (patto di non concorrenza; patto di stabilità; accordo di lavoro agile “smart working”; accordo di riservatezza).
Appalti di servizi e subentri in appalto, esternalizzazioni di servizio, trasferimenti d’azienda o di ramo d’azienda, trasferimenti della sede di lavoro.
E’ fondamentale per l’azienda gestire queste vicende nel rispetto di quanto previsto dalla legge e dal Ccnl, osservando le forme e la tempistica che le rende legittime e difendibili nel caso se ne debba rispondere in giudizio. Allo stesso modo, è importante per il lavoratore farsi assistere nella ricerca di ogni possibile tutela fruibile.
La contestazione disciplinare deve rispettare precisi obblighi di redazione, specifica individuazione dei fatti, termini di comunicazione e quanto previsto dal Ccnl sui tempi del procedimento.
E’ importante avvalersi della consulenza tecnica di un legale sia per l’azienda sia per il lavoratore. Per l’azienda, perché ogni violazione della procedura può avere come conseguenza illegittimità della sanzione adottata. Per il lavoratore, perché è importante scegliere in maniera consapevole la strategia da assumere in sede di giustificazioni anche in vista dell’eventuale successiva fase davanti al Giudice o davanti al Collegio di Conciliazione ed Arbitrato di cui all’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori.
Licenziamento. Per l’azienda è fondamentale valutare preventivamente la sussistenza dei requisiti legali che giustificano l’adozione di un provvedimento di licenziamento e quindi agire nel rispetto delle procedure di legge al fine di non veder contestata la decisione.
Per il lavoratore è importante verificare che il licenziamento sia effettivamente fondato, considerando con attenzione le opzioni perseguibili concretamente sia in termini di indennizzo sia in termini di eventuale reintegrazione nel posto di lavoro.
Dimissioni. Il dipendente che provoca con le proprie dimissioni la cessazione del rapporto di lavoro deve considerare preventivamente le conseguenze, valutare se vi siano alternative più favorevoli, capire quali siano i termini di preavviso da rispettare o se ricorrano delle ipotesi in cui essere esonerati dal rispetto degli stessi.
Puoi contattare un'avvocato, fissare un appuntamento, fare una domanda gratis o richiedere un preventivo gratuito
Consulenza telefonica, consulenza online, incontro presso uno spazio fisico, revisione documenti preventivo
Dopo aver ricevuto quello che hai chiesto
Avvocato Accanto ti consente di gestire senza stress e con comodità le tue questioni legali. Hai accesso ad un avvocato esperto sempre e ovunque tu sia per chiedere consulenza legale ed assistenza quando ti serve
Fai tutto direttamente dal tuo pc, smartphone o tablet! Fissi l'appuntamento, ricevi consulenza legale e molto altro.
Conosci subito i costi della tua consulenza legale. Paghi alla fine. Niente sorprese.
Consulenza legale? Niente code, niente attese. È tutto più veloce.
Se cerchi un avvocato del lavoro online, su Avvocatoaccanto.com sei nel posto giusto! Il nostro portale, infatti, ti dà la possibilità di richiedere in modo semplice, rapido e diretto una consulenza legale online su tutti gli aspetti che riguardano il diritto del lavoro.
Il diritto al lavoro è uno dei principi cardini del nostro Paese, costituzionalmente garantito, mentre il diritto del lavoro è quel complesso di norme che disciplina gli aspetti e le problematiche attinenti ai rapporti di lavoro.
Avvocato Accanto può darti tutto il supporto che ti occorre in merito agli aspetti legislativi che disciplinano il mondo del lavoro, sia con riguardo alla nuova normativa del così detto jobs act sia con riferimento alla “vecchia” normativa, per quanto concerne, contratti a termine, a tempo determinato, a tempo indeterminato, retribuzioni, stage, tirocini, lavoro a progetto e tutto ciò che afferisce a questo determinato ambito.
Mettiamo al tuo servizio un team di avvocati del lavoro qualificati e professionali che potranno fornirti tutta la consulenza di cui hai bisogno. Non sai se alla tua situazione si applichino le nuove norme del jobs act? Hai un dubbio sulla tipologia di contratto che il tuo datore di lavoro vorrebbe somministrarti? Hai un’azienda e ti occorre maggiore chiarezza su quali sono i contratti che puoi proporre ai tuoi dipendenti? Qualunque sia la tua esigenza, siamo qui per aiutarti!
Utilizzando Avvocatoaccanto.com puoi:
- Contattare un nostro avvocato del lavoro
- Fissare un appuntamento presso il nostro studio
- Ottenere online la revisione di un documento (ad esempio un contratto, una lettere di impegno ecc.) per averne un parere legale
- Richiedere un preventivo gratuito
Seleziona dalle icone sottostanti il tipo di servizio di cui hai bisogno e contattaci per un preventivo gratuito. Non temere, il pagamento avviene solo dopo aver ricevuto la consulenza.
Il contratto di agenzia è un contratto di lavoro, con cui una parte (l'agente) assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto di un’altra ...
In questa intervista, Martina Luchena (si veda in note i riferimenti biografici, ndr) ci aiuta a comprendere meglio il ruolo dell’Influencer. Quali ...
Introduzione In questa sezione troverai i contenuti che trattano le problematiche di diritto del lavoro impattate dal contagio del virus Covid – 19 ...
Il momento particolare che stiamo vivendo nel nostro Paese a causa dell’emergenza dovuta alla diffusione epidemiologica da Covid-19, impone di ...
L’emergenza Covid-19 ha preteso da parte del Governo l’assunzione di provvedimenti tesi a prevenire e contenere il contagio epidemico. In ...
In questo vademecum l'avvocato Valmacco fornisce utili spunti pratici su come gestire le problematiche privacy alla luce dell'emergenza sanitaria ...
In occasione della graduale riapertura delle attività è emersa, con notevole apprensione per tutti i datori di lavoro, la problematica relativa alla ...
Il rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (c.d. lavoro dipendente) è la forma più diffusa di rapporto di lavoro. Si parla di lavoro ...
Il contratto a termine non può essere superiore a 36 mesi, comprensivi di eventuali proroghe, e deve essere espressamente indicato per iscritto nel ...
Il lavoro part-time può essere applicato a qualsiasi contratto di lavoro, anche a tempo determinato, con una delle seguenti tipologie: part-time ...
In ogni caso, il contratto di lavoro intermittente è ammesso, per ciascun lavoratore (con il medesimo datore di lavoro e con esclusione dei settori ...
L’orario settimanale di lavoro incontra il limite massimo delle 40 ore, che può arrivare fino a 48 ore, quando interviene la contrattazione ...
Le proroghe del contratto a termine sono ammesse a condizione che si riferiscano alla stessa attività lavorativa per la quale il contratto è stato ...
Il contratto di lavoro a tempo parziale deve essere stipulato in forma scritta allo scopo di provare che quel determinato rapporto di lavoro ha le ...
La retribuzione (definita anche salario, stipendio o paga) è la somma di denaro che spetta al lavoratore come corrispettivo dell’attività lavorativa ...
Nei contratti part-time di tipo orizzontale, il datore di lavoro può richiedere al lavoratore di effettuare un'attività lavorativa supplementare, ...
Il periodo di prova, da svolgersi nella fase iniziale del rapporto di lavoro, è finalizzato a verificare se il lavoratore possieda i requisiti ...
In via generale, il rapporto di lavoro può venire meno soltanto per le dimissioni del lavoratore oppure nei casi in cui è consentito il ...
Prima della riforma del mercato del lavoro del 2014, cosiddetta Jobs Act, il contratto a tempo determinato (o a termine), cioè solo per un periodo ...
Il lavoro a tempo parziale o part-time, prevede un orario di lavoro inferiore a quello settimanale indicato dalla legge per il tempo pieno (40 ore) ...
Il contratto di lavoro intermittente, detto anche lavoro “a chiamata” o “job on call”, è un contratto di lavoro subordinato caratterizzato dalla ...
La somministrazione di lavoro è la tipologia di rapporto di lavoro introdotta dalla Legge Biagi che ha sostituito il c.d. lavoro interinale. La ...
E’ lavoratore autonomo la persona che si impegna, a prezzo di un corrispettivo, a realizzare un’opera o a svolgere dei servizi in favore di un ...
Il lavoro a progetto (Co.Co.Pro) è una delle forme principali di lavoro autonomo. Il lavoro a progetto ha caratteristiche precise: è finalizzato ...
Il contratto di lavoro occasionale, introdotto dalla “Legge Biagi”, non è un contratto di lavoro subordinato, ma un’attività autonoma prestata ...
Il lavoro accessorio è una forma speciale di lavoro occasionale, che serve a dare una risposta alle esigenze del datore di lavoro che si trova ad ...
Il contratto di apprendistato si configura come la principale tipologia contrattuale per favorire l'ingresso dei giovani, di età compresa tra i 18 e ...
Il tirocinio formativo consiste in un periodo di formazione realizzata attraverso l’inserimento del tirocinante (detto anche “stagista”) all’interno ...
Il lavoratori domestici cd. collaboratori domestici, sono quei lavoratori che svolgono la loro prestazione lavorativa per soddisfare le necessità ...
Se vuoi incontrarci di persona e conoscerci ci trovi in via Arona 15 a Milano, presso il punto di consulenza Avvocato Accanto, tutti i giorni da lunedì a venerdì e su appuntamento anche il sabato. Ti aspettiamo.
Avvocato Accanto, Via Arona 15 Milano 20149
tel. 02 3664 4280